0547 637211 (Cesena)
0543 410711 (Forlì)

Cucina Italiana

 

Progetto la Cucina Italiana si racconta

 

Promosso e finanziato dalla Regione Emilia Romagna e dalla Consulta degli Emiliano-Romagnoli nel mondo, il Progetto intende valorizzare, promuovere e testimoniare la cucina domestica degli italiani all’estero, passando per la tradizione emiliano-romagnola e artusiana in particolare.

In piena continuità con i tre progetti precedenti sulla cucina italiana secondo le parole e le ricette di Artusi (2017), sulle ricette “contaminate” dalle produzioni locali, come le lasagne con il carciofo platense o i ravioli di manioca (2018) e sui ricettari di famiglia tramandati da madre in figlia (2019), vuole sfruttare la crescente disponibilità di tecnologie audio-video a basso costo e di facile uso per documentare come le ricette tradizionali italiane si siano evolute, nella scelta dei prodotti e nelle modalità operative, all’interno delle case degli emigrati. Un lavoro che metterà a contatto e a confronto le persone più anziane (che conservano memoria delle ricette familiari) con le più giovani (nel ruolo di video-maker e storyteller), con l’obiettivo ultimo di proporre e condividere queste storie e queste ricette in un apposito spazio del museo virtuale della migrazione MIGRER, oltre che sui siti dei diversi partner del progetto.

 

Il percorso è utile per ricostruire storie di cibo e di persone, ascoltare la koinè linguistica di base italiana, riscoprire la cultura della nostra regione e, al contempo, le materie prime locali e i prodotti a marchio proposti in mercati stranieri.

 

Il partenariato che aderisce e promuove il Progetto è quello storico, al quale si è aggiunto Techne in qualità di Coordinatore di supporto al Comune di Forlimpopoli, Capofila dell’iniziativa.

Ritroviamo infatti: Casa Artusi - Forlimpopoli, Associazione delle Mariette - Forlimpopoli, Società Dante Alighieri, Comitato di Berlino Angeer, Associazione delle Nuove Generazioni ed Imprenditori dell’Emilia Romagna di La Plata e interno della Provincia di Buenos Aires (Argentina) Proter, Red de profesionales y técnicos de la Emilia Romagna, Mar del Plata y Zona (Argentina), Dipartimento di Interpretariato e Traduzione, Università di Bologna

 

Per chi ci vorrà seguire consultare il programma degli eventi per Paese.

 

Locandina evento Argentina.pdf

Locandina evento Germania.pdf

VIDEO EDITING.pdf

CASA ARTUSI breve decalogo BICENTENARIO 2020.pdf

RICETTA TORTELLI.pdf

RICETTA PIADINA ROMAGNOLA.pdf